Per ovviare alle problematiche relative all’asciugatura durante i mesi più freddi dell’anno, molte persone, specialmente in questi ultimi anni, hanno provveduto all’acquisto di una macchina asciugatrice. Questo apparecchio di fatto facilita il lavoro di molti di noi, permettendoci di risparmiare tempo, anche se il suo acquisto richiede la spesa di una certa somma di denaro. Ultimamente, in realtà, si sta diffondendo sempre di più l’acquisto di una lavasciuga, soprattutto nei piccoli appartamenti e nei condomini di grande città in cui c’è poco spazio a disposizione.
Una lavasciuga è un macchinario destinato all’ambiente domestico che va a sostituire l’azione di altri due elettrodomestici separati, ovvero la lavatrice e l’asciugatrice. La lavasciuga, di fatto, è dotata di un particolare meccanismo di funzionamento che consta di due diverse parti: il ciclo di lavaggio e quello di asciugatura dei capi. La sua utilità, insomma, fa la differenza, soprattutto in un contesto sociale come quello in cui viviamo al giorno d’oggi, in cui c’è una certa frenesia e si ha sempre poco tempo per fare le cose.
Classi energetiche degli elettrodomestici
Prima ancora di parlare delle caratteristiche principali e delle funzioni delle lavasciuga dotate di un’alta classe energetica, è bene fare un po’ di chiarezza su che cosa si intenda per classe energetica di riferimento e quali siano i parametri e i requisiti per poter far integrare un determinato prodotto o articolo all’interno di una classe energetica.
Le classi di consumo energetico, spesso chiamate anche classi di efficienza energetica rappresentano le suddivisioni dei valori di efficienza, specialmente per gli elettrodomestici destinato a un uso privato e casalingo, divise tra loro in una serie di fasce successive, dalla più bassa alla più alta. Non si tratta di un semplice cavillo qualsiasi o di una questione di ordine, ma di un vero e proprio obbligo che è stato sancito da una normativa europea. Alcune delle famiglie di apparecchi e dispositivi che sono soggetti a tale normativa di classificazione energetica sono frigoriferi, lavatrici, forni, televisori e condizionatori, oltre che naturalmente le lavasciuga
Tali apparecchi, di fatto, per poter essere venduti nei paesi europei, devono presentare per obbligo di legge un’etichetta con l’inserimento di alcuni dati di identificazione, come il nome del produttore e il modello, oltre alla classe energetica e al consumo elettrico annuo. Uno dei principali scopi di tali classi è essenzialmente quello di cercare di stimolare il mercato a mettere in vendita dei prodotti che sono sempre più performanti e la cui qualità è ben visibile. Queste classi identificano, ad esempio, gli elettrodomestici che eseguono i medesimi compiti con un minor consumo di energia, oltre a offrire determinati vantaggi per l’ambiente e minori costi di manutenzione per gli utenti.
Classi energetiche per lavasciuga: la classe A
Come già specificato in precedenza, le lavasciuga rientrano nella lista degli elettrodomestici per cui è previsto, per obbligo di legge, il riferimento per la classe energetica apposita a cui appartiene. Le classi energetiche per le lavasciuga si riferiscono a una direttiva europea abbastanza recente, che vale tutt’ora. Al contrario di quanto avviene per altri tipi di elettrodomestici, non esistono classi A+ e superiori, ma solo classi fino alla A.
È bene sapere che le macchine lavasciuga oggi in commercio sono tutte in classe A o al massimo B. Alcuni di questi modelli adottano la tecnologia a pompa di calore, che contribuisce a ridurre i consumi di un 50% rispetto alla normale classe A, sebbene tale superiore prestazione energetica non venga indicata di preciso in etichetta. Le lavasciuga a pompa di calore hanno un consumo inferiore alla somma dei consumi che si avrebbero utilizzando una lavatrice di classe A+ e un’asciugatrice A+ indipendenti, sempre in riferimento a un ciclo completo che comprende il lavaggio e l’asciugatura.
Sono diverse oggi le aziende che si sono specializzate a tutti i diritti nella progettazione e vendita di lavasciuga di classe A, ovvero una delle più elevate per questa tipologia di elettrodomestico. Questi modelli di lavasciuga sono moderni e consentono di risparmiare tempo e denaro, oltre che dimostrarsi amici dell’ambiente. La loro comodità di utilizzo è evidente, specialmente per via delle classe energetica a cui appartengono e promettono anche una buona durata nel tempo.